COMPANIES IN ACTION
La storia di C.S.A.In. è sempre stata legata al mondo aziendale
La storia di C.S.A.In. comincia parallelamente alla ripresa economica nel secondo dopoguerra, in un contesto dove all’interno delle grandi aziende crebbe nuovamente un rinnovato interesse per l’organizzazione del tempo libero dei propri collaboratori. Queste furono le basi sulle quali nacquero nuove società e gli Enti di promozione sportiva che affiancarono i gruppi sportivi e ricreativi già preesistenti.
Fu proprio nel 1954 che l’allora presidente di Confindustria, Angelo Costa, favorì la costituzione del “Comitato Nazionale dei Gruppi Sportivi Aziendali”, divenuto poi il “Raggruppamento Sportivo Aziende Industriali”, nel 1965 “Centri Sportivi Aziende Industriali” (CSAI) e nel 1982 “Centri Sportivi Aziendali e Industriali” (C.S.A.In.).
Contrariamente al passato e agli altri Enti costituiti negli stessi anni, fortemente legati a partiti/sindacati/clero che utilizzavano lo sport come veicolo di consenso ideologico piuttosto che uno strumento formativo, l’associazionismo aziendale di C.S.A.In. fu caratterizzato da una assoluta indipendenza da partiti e movimenti confessionali, facendo della partecipazione e del senso di appartenenza all’impresa le sue bandiere.
A partire dai cortili aziendali, coinvolgendo i dipendenti e i propri familiari attraverso il Trofeo dell’Industria e le Juvenind, rispettivamente le prime manifestazioni interaziendali e i primi campionati giovanili sportivi, C.S.A.In. si è progressivamente espanso nell’universo del tempo libero, ampliando le attività praticabili e il bacino d’utenza raggiungendo anche confini internazionali.
Stiamo riportando lo sport anche nei contesti lavorativi perchè siamo convinti degli enormi benefici a livello sociale, fisico e anche imprenditoriale
Progetto COMPANY IN ACTION
Il progetto Company In Action è infatti pensato per affiliare le aziende all’interno del nostro circuito di progetti ed iniziative sportive, siano esse a livello provinciale, regionale, nazionale o internazionale.
La nostra proposta:
- Partecipazione dei dipendenti, collaboratori e famigliari alle competizioni sportive interaziendali organizzate da C.S.A.In. (in tutte le discipline o solo in alcune di esse a discrezione dell’azienda);
- Organizzazione di eventi sportivi interaziendali «ad hoc» su richiesta dall’azienda;
- Attivazione di convezioni per la pratica sportiva con centri sportivi e altre realtà affiliate a C.S.A.In.
Come funziona?
- L’azienda può affiliarsi direttamente a C.S.A.In. come B.A.S. «Base Associativa Sportiva».
- La semplicità gestionale, relativa alle procedure di tesseramento dei dipendenti dell’azienda, è garantita dal sistema operativo Gtweb.
- La tessera è scaricabile direttamente sul proprio smartphone tramite l’App: «csaintessera»
- I costi inerenti all’affiliazione e al tesseramento sono concretamente vantaggiosi
- Le coperture assicurative sono garantite da UnipolSAI Assicurazioni
Se ti interessasse scoprire di più sul “Progetto Sportivo - Company In Action”, sarebbe un piacere incontrarti per approfondire l’argomento e fornirti informazioni più dettagliate, al fine di studiare anche una formula di affiliazione e tesseramento dedicata
Da considerarsi una vera e propria “mini olimpiade” per le Aziende dove potersi conforntare in differenti discipline, la Companies Challenge è stata ideata da noi dello C.S.A.In. Lombardia ed è ormai giunta alla 5a edizione.
C.S.A.In. è parte integrante di EFCS (European Federation for Company Sport) Istituzione internazionale che si occupa esclusivamente di sport per le Aziende a livello europeo. L’Italia viene unicamente rappresentata da C.S.A.In. durante i “Giochi Europei dello Sport d’Impresa”.
C.S.A.In. è socio fondatore della WFCS (World Federation for Company Sport) Istituzione internazionale che si occupa esclusivamente di sport per le Aziende a livello mondiale. L’Italia viene unicamente rappresentata da C.S.A.In. durante i “Giochi Mondiali dello Sport d’Impresa”.
C.S.A.In. organizzerà nel 2024 i giochi mondiali dello Sport d’Impresa a Catania.